ROSMARINO

Rosmarino fresco, biologico e a km 0.
(disponibile da aprile ad agosto)

  • RACCOLTO ALLA CONSEGNA
  • NON TRATTATO
  • COMPLETAMENTE NATURALE
  • IDEALE PER TUTTI GLI USI
  • FINO AD ESAURIMENTO SCORTE

Direttamente dalla nostra azienda in Valle di Blenio.

I nostri prodotti crescono al ritmo di Madre Natura.
Come piccola azienda biologica, i nostri orti non sempre riescono a seguire una grande richiesta, ci atteniamo alla stagionalità.


IN GENERALE
Il rosmarino (nome botanico rosmarinus officinalis) è un arbusto usato in primo luogo per le sue proprietà aromatiche; è una delle piante simbolo dei paesi del Mediterraneo. Il suo nome latino, “ros marinus”, significa “rugiada del mare”, e rimanda al legame tra il colore dei suoi fiori e il colore del mare.

Il rosmarino fresco viene utilizzato principalmente nella cucina mediterranea, ma non si dovrebbe ricorrervi soltanto nelle occasioni speciali: questa spezia versatile arricchisce infatti ogni pietanza, conferisce all’olio un aroma intenso, dona ai piatti vegetariani una nota decisa ed aromatica, ed infine si sposa alla perfezione con molte ricette.
Se si cucina utilizzando i rametti interi, questi dovrebbero essere rimossi dopo la preparazione; gli aghi, invece, possono essere tranquillamente gustati interi o sminuzzati.

Le foglie fresche od essiccate vengono aggiunte a molte pietanze come arrosti, intingoli, piatti a base di patate, e sono ottime persino su pane e focacce.
I rametti vengono invece utilizzati per aromatizzare olio ed aceto, ed il loro uso rende i cibi non solo più gustosi, bensì anche più digeribili.
Di norma, è preferibile usare il rosmarino fresco.

CARNE, PESCE, ARROSTO
Immancabile su carni, pesce e nella preparazione di salse, il rosmarino è la spezia più usata nelle grigliate e nelle marinate: si usa con l’agnello, il manzo, il coniglio, l’anatra e l’oca. Il fiore viene utilizzato per aromatizzare insalate, mentre le foglie, fresche od essiccate, vengono aggiunte a molte pietanze come arrosti, intingoli, piatti a base di patate e torte rustiche.

PIZZA, PANINI, FOCACCE
Il rosmarino risulta ottimo anche su pane e focacce. I suoi rametti, inoltre, vengono utilizzati insieme all’aglio per aromatizzare olio d’oliva ed aceto con risultati eccellenti; da ultimo, come detto, il suo uso rende i cibi non solo più gustosi, ma anche più digeribili.

PROPRIETÀ DEL ROSMARINO
Il rosmarino è una pianta dall’azione afrodisiaca, utile anche come rimedio contro raffreddore, tosse e depressione.

Oltre ad essere largamente impiegato in cucina per aromatizzare e condire molti piatti, il Rosmarino Fresco Biologico viene anche impiegato per la preparazione di infusi e tisane: in questo caso, prendere le foglie essiccate di rosmarino, lasciarle in infusione in una tazza d’acqua bollente per 10-15 minuti e infine filtrare. Il Rosmarino Fresco Biologico viene usato anche per i massaggi sul corpo, per una piacevole sensazione stimolante; per uso esterno, come shampoo o lozione per la pelle; da ultimo, anche come deodorante per profumare gli ambienti.

  • svolge sui cibi un’azione antiossidante, contribuendo a favorire la loro conservazione;
  • possiede proprietà digestive, diuretiche, coleretiche, carminative;
  • ha funzioni antispasmodiche, cicatrizzanti, stimolanti, balsamiche;
  • è efficace contro dismenorrea ed affezioni dell’apparato respiratorio;
  • è utilizzato in cosmesi e dermatologia nel lavaggio dei capelli grassi e delle pelli impure.

CONSERVAZIONE
Esistono vari metodi per conservare il rosmarino: in frigorifero, nel congelatore, sotto sale o sott’olio.

Per informazioni, richieste o riservazioni non esitate a contattarci:
contatti